lunedì 20 aprile 2020

MAL DI MARE...................

STELMILIT Chiavari...
La scuola delle telecomunicazioni,il campus delle Forze Armate

Questa nuova avventura non era affrontare il mare al timone di una nave in mari piatti o tempestosi,bensi era un momento di aggregazione con altri come me scelti per fare qualcosa di più importamte nella Marina Militare,eravamo orgogliosi della nostra bandierina bianca e rossa con lampi sul braccio,è per questo alle lezioni si andava con un piglio diverso a differenza  della scuola civile frequentata da ragazzo,ad insegnare c'erano dei Marescialli di Marina(capi) che con la loro autorevolezza ci spronavano ad imparare tante cose nuove.

.....Era bello andare nella classe delle telescriventi,sedersi guardare la macchina cosi complessa,con tutti i suoi tasti,
LA TELESCRIVENTE ORMAI DIMENTICATE
all'inizio si incominciava con ASDF-JKL, era uno sforzo enorme battere su quei tasti e i polsi facevano cosi male,ma la musica che accompagnava la battitura serviva a scandire il tempo,rendeva meno dolorosa la lezione.Il capo di 1°cl che non ricordo nome era un tipo anonimo taciturno ma all'occorenza aiutava,quando il pomeriggio non avevamo lezione io e qualche altro di solito Aronica e Grattarotti,salivamo alla classe e facevamo pratica,pur di non bighellonare nei cortili o nelle camerate.
.... C'erano le lezioni di Radiotelegrafia (RT) anche questa lezione alquanto dolorosa i primi tempi.il polso bisognava snodarlo e per giorni tra telescrivente e telegrafo dolori  tremendi,ma anche qui bisognava far pratica costante  snodando il polso e sciogliendolo spesso,ma una volta imparato con tanti sacrifici diventava facile.
.
i segnalatori
..... Le lezioni di Lampadina,non richiedevano uno sforzo fisico,come RT o Tele  ma bisognava innanzitutto scrivere quardando la lampadina senza guardare foglio,non era per niente facile,i primi tempi la scrittura andava per conto suo,se si guardava foglio si perdeva Lampo dalla lampadina messa al di sopra della cattedra,anche questa materia con un pò di pratica si diventava bravi.il capo di !°cl Secci era come un Padre per tutti
 diciamo gia avanti con gli anni,penso fosse prossimo alla pensione,spesso mi aiutava anche in problema al di fuori delle lezioni.

....L'altra materia bellissima a me piaceva molto e seguivo con molta attenzione era la Metereologia,insegnata da un capo di 1°cl un po bassino e obeso,aveva una bella pancetta,era bravo a spiegare e farsi capire e farci innamorare della sua materia.studiare le carte(sinotiche) metereologiche i mari i venti le nuvole,e quello che serviva per disegnare una carta di previsione del tempo,come quelle viste in tv s'intende.

STEMMA DELLA SCUOLA
 ....Le bandiere anche questa una materia interessante,impararle tutte,costruire messagi era impegnativo,qualche volta andavamo nel piazzale dove c'era l'albero maestro,facevamo pratica,più che altro erano i Segnalatori che le usavano sventolandole,creando parole alzandole sull'albero,naturalmente noi STGF non facevamo vere e proprie lezioni approfondite solo il necessario per usarle.io ero bravo a riconoscerle ma non ad usarle.

....Quelle che più odiavo erano le lezioni di PRF.studiavamo la radio al suo interno la tecnica la struttura e componenti,io personalmente non riuscii ad innamorarmi,il capo di 2°cl che insegnava la materia era un tipo burbero severo mai un sorriso mai un incoraggiamento,era il classico tipo trasferito alla scuola da un posto migliore che insegnava a malavoglia.

.... Poi viene lui il capo di 1°cl D'Urso,un uomo sulla cinquantina sempre sorridente con i capelli rossi,era di Salerno, piaceva il suo modo di impostare i messaggi,naturalmente iniziava con :PPP, era diventente il modo come lo diceva,ci faceva sorridere quando insieme a lui ripetevamo PPP,era un modo per farcelo imparare,spiegava benissimo era sempre tra i banchi  e sorrideva a tutti mai visto arrabbiato.
Alte cose da imparare ce n'erano e noi ci impegnavamo solo qualche raro Marinaio non si integrava sempre negativo alla fine veniva sclassificato.

 ....Infine viene lui,il signor Lussi,Tenente di Vascello,direttore dei corsi di STGF,anche lui  un pò pieno con una pancetta da sedentario,era uno degli Ufficiali più umani della scuola,molto vicino a tutti,il contrario del signor Mollica,Capitano di Fregata,un uomo autorevole è burbero,il signor Lussi era comandante dei  corsi.spesso veniva a trovarci nelle classi.era molto alla mano,anche la sua Signora spesso veniva alla scuola abitavano a Lavagna subito dopo il ponte che divideva Chiavari da Lavagna.Un giorno il signor Lussi si ammalo,lo ricoverarono all'Ospedale,eravamo tutti in apprensione,poi finalmente dissero,che era stato dimesso dall'ospedale,si era operato di Coliciste,Io e Giorgio Mannoni raccogliemmo soldi per comprare dei fiori,andammo a fargli visita,aveva una bella casa al primo piano di un palazzo antico,la signora ci  accolse felicissima ci portò nello studio dove il signorLussi era seduto sul divano,eravamo un po imbarazzati,lui ruppe il ghiaccio chiedendoci della scuola,dei nostri progressi.Dopo un altro mese ritorno,e venne all'assemblea per ringraziarci dei fiori.
 ....Il giorno della paga tutti in fila davanti alla porta del magazzino al primo piano della nostra camerata,con il cappello d'ordinanza in mano ci avvicinavamo alla porta ad un tavolo all'ingresso due furieri con lista e libri contabili davano la paga,prendevamo i sospirati soldi Lire 450 una felicità,potevamo darci alla pazza gioia e............GIRARE IL MONDO

Nessun commento: